IL PERCORSO E LE STATUE

LE DODICI
FATICHE

Durante il percorso si vive un’atmosfera unica, resa tale dall’incanto delle luci riflesse sul marmo bianco esaltato dalla naturalezza del verde dei giardini e dal racconto di una voce guida che trascende spazio e tempo. Il Parco contribuisce ad esaltare una Calabria discendente dalla civiltà greca, gremita di ricchezze archeologiche giunte a noi dall’età ellenistica e romana, come i Bronzi di Riace per esempio.

Fra gli elementi di continuità̀ con i canoni estetici e concettuali della Grecia classica, Il Parco di Ercole propone un richiamo all’implicito concetto greco di “kalokagathìa”, letteralmente “bellezza-bontà”: bellezza psicofisica che diletta lo sguardo e fonte di ispirazione morale. Il mito si fa allegoria della vita. Ogni fatica di Ercole svela una tappa di un cammino metaforico in cui forza, resilienza e sapienza figurano come elementi essenziali per la crescita dell’individuo. Questi tratti dell’esperienza umana formano il ternario delle Luci che rischiarano ogni esistenza votata al bene, conducendola all’apoteosi suprema del bene e all’immortalità di un gesto solidale.

Grazie alla Fondazione, tra i giardini del Parco, l’arte e il turismo si cingono di solidarietà cosicché il complesso artistico possa essere considerato, da chiunque lo visiti, tra i tesori di una Calabria naturalmente e culturalmente incontaminata. Il tutto vuole divenire parte di un tesoro inestimabile che, grazie alla Fondazione, lega l’arte e il turismo alla profondità dei significati dell’esistenza e alla solidarietà.

PRIMA FATICA

ERCOLE E IL LEONE DI NEMEA

SECONDA FATICA

L’UCCISIONE DELL’IMMORTALE IDRA DI LERNA

terza FATICA

CATTURA DELLA CERVA DI CERINEA

quarta FATICA

LA CATTURA DEL CINGHIALE
DI ERIMANTO

quinta FATICA

PULIZIA DELLE STALLE DI AUGIA

sesta FATICA

UCCISIONE DEGLI UCCELLI DEL LAGO STINFALO

settima FATICA

IL TORO DI CRETA

ottava FATICA

IL RAPIMENTO DELLE CAVALLE DI DIOMEDE

nona FATICA

LA PRESA DELLA CINTURA DI IPPOLITA

decima FATICA

LA CATTURA DEI BUOI DI GERIONE

undicesima FATICA

LA CONQUISTA DEI POMI D’ORO

dodicesima FATICA

PORTARE VIVO CERBERO A MICENE